Corso di formazione per addetti alla prevenzione incendi

Confartigianato imprese di Viterbo ha in programma per il prossimo 24 maggio un corso di formazione obbligatorio per addetti alla prevenzione incendi ad attività rischio basso ai sensi dell’art. 43, comma 1, lettera b) del D. Lgs. n.81/2008 che impone al Datore di Lavoro di designare “preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione […]

Conferenza “Sosteniamo le start-up attraverso lo strumento del microcredito”

Giovedì 18 maggio alle ore 12,00 è in programma presso la sede di Via A. Polidori, 72 della Banca di Viterbo Credito Cooperativo la conferenza “Sosteniamo le start-up attraverso lo strumento del microcredito”, progetto promosso da Microcredito Italiano e dalla Banca di Viterbo. Per motivi organizzativi è necessario dare conferma della propria adesione (Tel. 0761.248207 […]

Al via i percorsi formativi per lavoratori e rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

Confartigianato Viterbo - Ambiente e sicurezza

Confartigianato imprese di Viterbo propone per il prossimo 15 maggio l’inizio di un ampio percorso formativo rivolto ai lavoratori dipendenti e Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza – RLS in base a quanto previsto dagli artt. 37 e 47 del D.Lgs 81/08 e s.m.i. e dal Nuovo Accordo Conferenza Stato Regioni del 21/12/2011. I vari […]

Maternità. Premio alla nascita di 800 Euro

Domande a partire dal 4 maggio 2017 Con circolare n. 78 del 28 aprile 2017 l’INPS ha fornito disposizioni in merito al beneficio introdotto dal comma 353 dell’unico articolo della legge 11 dicembre 2016 n. 232 in caso di nascita o di adozione di minore, consistente nell’erogazione di un premio dell’importo di 800 euro, da […]

Torna l’obbligo di indicare lo stabilimento di produzione sulle etichette alimentari

La battaglia di Confartigianato Alimentazione sul fronte dell’etichettatura alimentare ha portato un risultato importante: la reintroduzione dell’obbligo di indicazione in etichetta dello stabilimento di produzione. Un’informazione chiave per la sicurezza e la corretta informazione ai consumatori, fondamentale anche per riconoscere un prodotto alimentare di qualità da uno di tipo industriale prodotto a basso costo in […]

Nelle correzioni al codice dei contratti pubblici accolte proposte di Confartigianato

La dura battaglia che Confartigianato ha condotto nell’ultimo anno per modificare il Codice dei contratti pubblici sta ottenendo risultati. Nel decreto correttivo del Codice varato il 13 aprile dal Governo, sono contenute modifiche chieste dalla Confederazione per favorire la partecipazione degli artigiani e delle piccole imprese agli appalti pubblici. Del resto il nuovo Codice dei […]

Patentino fitosanitario, in partenza il corso di formazione

E’ in partenza un corso di formazione di base e di aggiornamento per utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari, in accordo alla normativa vigente organizzato da Confartigianato imprese di Viterbo e Erfap Lazio. La durata del corso base per utilizzatori è di 20 ore oltre all’esame finale, mentre il rinnovo prevede la frequenza di almeno 12 […]

Pubblicato il bando per la partecipazione all’evento “Made in Tuscia”

In programma il prossimo 9 giugno a Viterbo. Il bando è aperto alle imprese del settore moda presenti sul territorio della Tuscia. La Camera di Commercio di Viterbo e il suo Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile sta organizzando per il giorno 9 giugno p.v. la terza edizione dell’evento sulla valorizzazione delle imprese “Made in […]

In un anno +1,6 milioni di acquirenti online

STUDI CONFARTIGIANATO +10,0%, meglio del +4,4% UE. Dal 2007 quasi raddoppiati gli e-shoppers: +8,4 milioni, pari al +92,1% Sulla base dell’analisi dei dati armonizzati da Eurostat, nel 2016 gli italiani che acquistano beni e servizi online sono 17.607.200, pari al 29,0% della popolazione. La quota del nostro Paese è ancora lontana da quella dell’Ue a […]

Nel 2016 la quota di imprenditori e lavoratori autonomi laureati è del 24,8%

STUDI CONFARTIGIANATO Sale al 31,9% per gli under 40. In dieci anni +21,6% indipendenti laureati nonostante decimazione (-10,8%) del lavoro autonomo L’Italia presenta un forte ritardo nella presenza di laureati, con una incidenza di 30-34enni che hanno conseguito un titolo terziario del 26,2% inferiore di quasi tredici punti al 39,1% della media Ue a 28. […]