Fase2, la “potenza di fuoco” annunciata dal premier Conte il mese scorso purtroppo non si è dimostrata all’altezza delle aspettative e delle esigenze del sistema economico e, in attesa del Decreto Rilancio che forse vedrà la luce in queste ore, per le aziende la crisi di liquidità è ormai una preoccupante realtà. “Per far fronte […]
Archivio Autore: Eleonora Celestini
Finalmente Inail e ISS hanno varato il documento tecnico sull’ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive del contagio Sars-CoV-2 nel settore della cura della persona: servizi dei parrucchieri e di altri trattamenti estetici. Le caratteristiche delle attività lavorative in questo settore prevedono una stretta prossimità con il cliente e rappresentano una criticità nell’ottica di gestione del […]
La crisi Covid-19 sta assumendo dimensioni globali che non hanno precedenti in tempi di pace. L’analisi delle ultime tendenze dell’economia nazionale e internazionale sono al centro del rapporto ‘Ripartenza lenta’, 4° report Covid-19 dell’Ufficio Studi di Confartigianato pubblicato venerdì scorso. Clicca qui per scaricarlo. L’analisi degli ultimi dati dell’International Labour Office evidenzia che a fine aprile nel […]
In attesa dell’emanazione del Dpcm che individuerà ufficialmente le categorie abilitate alla riapertura dal 18 maggio, il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ha firmato oggi un’ordinanza con cui autorizza, da domani 13 maggio 2020, le attività commerciali sospese, parzialmente sospese o limitate dal Dpcm del 26 aprile 2020, di eseguire gli interventi necessari alla predisposizione delle […]
L’emergenza Covid19 e le misure di lockdown mettono a rischio oltre 650 mila addetti nelle micro e piccole imprese della manifattura, delle costruzioni e dei servizi non commerciali. L’allarme arriva da Confartigianato intervenuta oggi in Commissione Lavoro del Senato ad un’audizione sulle ricadute occupazionali dell’epidemia. I rappresentanti della Confederazione hanno sollecitato misure urgenti per arginare le conseguenze della crisi sulle MPI e costruire le […]
“E adesso?? Adesso che la Conferenza Stato-Regioni ha dato ai singoli governatori la facoltà di procedere con l’allentamento delle misure restrittive e di avviare le riaperture nei vari territori?”. Lo chiede Andrea De Simone, segretario provinciale di Confartigianato Imprese da Viterbo, dopo i primi nuovi segnali di attendismo arrivati questa mattina dalla Regione Lazio. “Adesso […]
Garantire la ripresa delle attività, successiva alla fase di lockdown, assicurando allo stesso tempo la tutela della salute dei lavoratori e dell’utenza. È questo l’obiettivo dei due nuovi documenti tecnici sui settori della ristorazione e delle attività ricreative di balneazione pubblicati oggi sul sito dell’Inail, che li ha realizzati in collaborazione con l’Istituto superiore di […]
Dal Codice degli appalti ai pagamenti insoluti fino ai nuovi costi per garantire la sicurezza nei cantieri. Per le piccole imprese dell’edilizia che il 4 maggio si sono rimesse al lavoro, la riapertura rischia di trasformarsi in una ‘falsa partenza’ a causa dei problemi vecchi e nuovi che pesano sul settore. Arnaldo Redaelli, Presidente di Confartigianato Edilizia, ne parla in un’intervista pubblicata oggi sui quotidiani del gruppo QN […]
Oltre 600mila euro in contributi e progetti di digitalizzazione e a supporto del turismo, di cui 500mila in voucher andranno a finanziare direttamente le imprese. È quanto deliberato dalla Giunta della Camera di Commercio Viterbo per contribuire alla ripartenza dell’economia provinciale dall’emergenza Coronavirus. “Si tratta di un intervento straordinario, al limite delle nostre possibilità – dichiara Domenico Merlani, presidente dell’Ente camerale –, con […]
Riaprire le aziende garantendo la massima sicurezza per gli imprenditori e i lavoratori dipendenti. Le regole da rispettare sono spiegate in due infografiche e in una serie di mini video messi a disposizione da Confartigianato. Semplici ma esaurienti, sono strumenti indispensabili per conoscere ed osservare quanto previsto dal Protocollo “anti-contagio” del 14 marzo 2020, aggiornato in data 24 aprile 2020 e recepito dal DPCM […]