Il neocostituito Coordinamento Nazionale delle Imprese Balneari-Demaniali di Confartigianato Imprese, riunitosi il 7 luglio, ha delineato il piano di azione per definire i nodi cruciali ancora irrisolti a cui è legata la permanenza sul mercato di migliaia di operatori del comparto e la continuità di un servizio di eccellenza, di pubblica utilità per le famiglie italiane, trainante per […]
Archivio Autore: Eleonora Celestini
Le Confederazioni dell’artigianato considerano inaccettabili alcuni obblighi in materia di appalti introdotti dal Decreto Semplificazioni. In particolare per Confartigianato, Cna e Casartigiani prevedere, nell’esecuzione dei contratti pubblici, l’applicazione del contratto collettivo del contraente principale a tutte le imprese sub appaltatrici pregiudica la libertà sindacale e le peculiarità settoriali che, nel comparto dell’artigianato, sono assicurate dalla sottoscrizione di specifici CCNL con […]
Per i versamenti d’imposta per il 2020, anno horribilis per le imprese, non è ipotizzabile che la proroga concessa con il DPCM del 28 giugno 2021 si fermi al 20 luglio. Occorre un intervento rapido e chiarificatore per permettere agli operatori economici di effettuare i versamenti con la maggiorazione dello 0,4% entro il 20 agosto. Lo sottolineano in una nota Confartigianato, Cna […]
Lunedì 12 luglio Confartigianato Imprese di Viterbo dà il via al corso di formazione base e di aggiornamento per addetti ai lavori in quota e addestramento DPI di 3° categoria, obbligatorio per attività lavorative che espongono il lavoratore al rischio di cadute, da una quota posta ad altezza superiore a 2 metri rispetto ad un […]
Il 30 giugno scade il termine ultimo per adempiere agli obblighi di trasparenza delle erogazioni pubbliche, introdotto dalla legge annuale per il mercato e la concorrenza (art. 1, commi 125-129, legge 4 agosto 2017, n.124) e poi modificato dal Decreto crescita. La normativa vigente richiede infatti la pubblicazione, entro il 30 giugno di ogni anno, sul proprio sito internet […]
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha dato il via libera ai pagamenti direttamente sui conti correnti dei contributi a fondo perduto previsti dal Decreto Sostegni bis (art. 1 del Dl n. 73/2021) a favore di imprese e lavoratori autonomi con partita Iva e fatturati sotto i 10 milioni di euro colpiti dall’emergenza epidemiologica “Covid-19”.Si tratta di 5,2 miliardi di euro per un totale […]
Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha emanato, lo scorso 17 giugno, un nuovo DPCM in materia di coronavirus, definendo le modalità di rilascio dei cosiddetti Green pass, ovvero i certificati verdi vòlti a consentire la partecipazione agli eventi pubblici e spostamenti più agevoli sul territorio nazionale. Il decreto, inoltre, rende operativo il Regolamento Ue […]
Riparte “Un desiderio di Irene”. Dopo lo stop imposto dal Covid, è ripreso oggi pomeriggio il programma di attenzione psico-fisica in vasca per donne operate di tumore al seno realizzato da Confartigianato Imprese di Viterbo, Ancos Confartigianato e Asl di Viterbo, in collaborazione con piscina MGM, associazioni Beatrice e Aman e partner privati. L’iniziativa è […]
È ingiustificato e rappresenta un gravoso onere per le imprese l’obbligo di pubblicizzare i contributi pubblici ricevuti come indennizzi e ristori per la crisi provocata dalla pandemia. E’ quanto sottolineano Confartigianato, Cna e Casartigiani in una lettera inviata ai Ministri dell’Economia, Sviluppo Economico, Lavoro e P.A. per mettere in evidenza i pesanti effetti amministrativi provocati dalla legge annuale sulla concorrenza del 2017 che ha […]
Spostare al 20 luglio la scadenza dei versamenti delle imposte risultanti dalla dichiarazione dei redditi e dell’Irap per i contribuenti per i quali sono stati elaborati gli ISA. E’ la richiesta che Confartigianato ha rivolto al Ministero delle Finanze e all’Agenzia delle Entrate. “E’ molto difficile – sostiene la Confederazione – rispettare l’attuale termine del 30 giugno. Gli effetti della pandemia sulle attività […]