Archivio Autore: Eleonora Celestini

Superbonus: opzione anche per la rimozione delle barriere architettoniche

Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate sono state aggiornate le istruzioni e le specifiche tecniche per la compilazione e l’invio telematico del modello per la comunicazione delle opzioni per lo sconto in fattura o la cessione del credito, relative al Superbonus 110% e alle altre detrazioni spettanti per gli interventi edilizi. L’aggiornamento, tra l’altro, […]

Il 27 luglio l’insediamento del nuovo consiglio e la nomina del presidente della Camera di Commercio Viterbo – Rieti

Confartigianato Viterbo - Categorie - Meccanica

Martedì 27 luglio alle ore 10,30 ci sarà l’insediamento del Consiglio della nuova Camera di Commercio Rieti-Viterbo, come da Decreto del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. A compimento della Riforma del 2016 parte quindi questa nuova esperienza istituzionale come unione dei due Enti camerali di Viterbo e di Rieti. Nel corso della riunione di […]

Granelli: “Il green pass delle piccole imprese si chiama senso di responsabilità”

“Il green pass delle piccole imprese si chiama senso di responsabilità. Quello che abbiamo applicato fin dall’inizio della pandemia, adottando i protocolli igienico-sanitari e rispettando con diligenza e rigore le indicazioni del Governo per evitare la diffusione del virus, perché abbiamo a cuore la salute nostra, quella dei nostri dipendenti e di tutta la comunità. Per noi non è una novità, poiché […]

AMBIENTE – Rifiuti urbani: Confartigianato fa chiarezza su nuova definizione e impatti sulla TARI

Le troppe incertezze nell’applicazione della nuova definizione di rifiuto urbano, introdotta con il decreto legislativo 116/2020, preoccupano le imprese. Le criticità sono emerse soprattutto nella fase di scrittura dei nuovi regolamenti comunali che, in molti casi, sembrano disattendere alcuni importanti chiarimenti che il Ministero per la Transizione Ecologica ha diffuso con la circolare del 12 aprile scorso […]

“Installatori impianti alimentati da energie rinnovabili, grazie a Rotelli la qualificazione sarà visibile nella visura camerale”

“Dal primo gennaio 2022 sulle visure camerali delle imprese sarà inserita la qualificazione obbligatoria conseguita dagli installatori e manutentori di impianti alimentati da energie rinnovabili, come da tempo chiesto a gran voce da Confartigianato. Ciò grazie all’impegno dell’onorevole viterbese Mauro Rotelli, firmatario dell’emendamento apposito presentato e approvato dalla Camera in sede di discussione  sul DL […]

IMPIANTI – Confartigianato ottiene per gli installatori di impianti l’inserimento delle qualifiche FER nel certificato camerale

Nell’iter di conversione del decreto legge semplificazioni, le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Ambiente della Camera, hanno approvato l’emendamento sollecitato da Confartigianato  e presentato dall’onorevole Mauro Rotelli che prevede che dal 1° gennaio 2022 vi sia l’inserimento in visura camerale dei titoli di qualificazione degli installatori che operano su impianti alimentati da energie rinnovabili (noti come FER). Per 10 anni è rimasta inascoltata […]

Scadenze fiscali prorogate al 15 settembre senza maggiorazione

Via libera della Camera al DL Sostegni bis. Confermata la proroga al 15 settembre 2021, senza maggiorazione, dei termini di versamento per i contribuenti che svolgono attività interessate dagli ISA, compresi i minimi e i forfetari. La proroga può riguardare anche i soggetti IRES che hanno approvato il bilancio 2020 entro 180 giorni. E’ pertanto […]

MODA – Decreto del Mise sblocca i contributi a fondo perduto, Confartigianato al tavolo nazionale promosso dal Ministero

Per le imprese della moda sono in arrivo i contributi a fondo perduto indicati nel Decreto Rilancio del 2020. Lo prevede il nuovo decreto ministeriale firmato dal Ministro per lo Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti e con il quale anche  l’attività di “design di moda”, oltre alla “lavorazione di pietre preziose e semipreziose per gioielleria e per uso industriale”, è stata inclusa tra le attività […]

FISCO – Marattin a Confartigianato: “Dal Parlamento le indicazioni al Governo per un fisco più semplice e leggero”

Un fisco più semplice e più leggero per chi lavora e produce: è l’obiettivo che ha ispirato il lavoro svolto in questi mesi dalle commissioni Finanze della Camera e del Senato e tradotto nel documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sulla riforma dell’IRPEF che ora è nelle mani del Governo affinché, con una legge delega, ne attui le indicazioni. L’onorevole Luigi […]

FISCO – Verso proroga al 15 settembre per i versamenti d’imposta

Oggi in Commissione Bilancio della Camera è stato approvato un emendamento al Dl Sostegni bis, primo firmatario l’On. Alberto Gusmeroli (Lega), che fa slittare al 15 settembre, senza maggiorazione, il versamento del saldo e acconto delle imposte per il 2020. Si tratta di un importante risultato per la battaglia che Confartigianato sta conducendo in questi mesi per consentire agli imprenditori di gestire gli adempimenti fiscali […]