Buone notizie per i microbirrifici artigiani: il 14 giugno è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la riduzione del 40% sulle accise pagate da chi produce meno di 10mila ettolitri annui, con un risparmio di circa 20 centesimi di euro per ogni litro prodotto. Una notizia estremamente positiva per tante piccole realtà produttive, che da oggi pagheranno le accise al momento dell’immissione sul mercato dei prodotti e […]
Archivio Autore: Eleonora Celestini
“Apprezziamo le rassicurazioni fornite dal Ministero guidato da Danilo Toninelli, ma adesso le imprese di autotrasporto attendono atti concreti, sia per lo sblocco delle deduzioni forfettarie, con cui adempiere alle scadenze fiscali,che per una decisa controffensiva dell’Italia contro i divieti imposti dal Tirolo ai mezzi pesanti sull’asse del Brennero”. Questo il commento del presidente di Confartigianato Trasporti ed Unatras, Amedeo Genedani, alle notizie con […]
Il 25 giugno, a Palermo, ha debuttato il progetto Percorsi accoglienti che Confartigianato aveva annunciato, a ottobre 2018, durante la Convention del Mezzogiorno. Il capoluogo siciliano è così la città pilota del nuovo modello di sviluppo turistico pensato dalla Confederazione e che vede protagoniste le imprese artigiane. Obiettivo: fare degli artigiani gli attrattori turistici e culturali del territorio in cui operano, in particolare i borghi […]
“L’abolizione del Cnel, come prevede in prima lettura la riforma costituzionale approvata in Commissione Affari Costituzionali del Senato, può restringere gli spazi di democrazia e di partecipazione delle parti sociali nel nostro Paese, che la Carta Costituzionale aveva previsto proprio a garanzia del ruolo indispensabile delle associazioni di rappresentanza nella vita democratica, bloccando anche il processo di […]
“Una soluzione molto pericolosa per la tenuta delle piccole e micro e medie imprese italiane”. Così Andrea De Simone, segretario provinciale di Confartigianato Imprese di Viterbo, commenta l’approvazione definitiva, avvenuta ieri da parte del Senato, del Decreto Legge 34/2019, il cosiddetto Decreto Crescita, che si occupa 10 di lavoro per ecografia efficientamento energetico e rischio […]
Confartigianato Imprese di Viterbo ha in programma per il prossimo 18 luglio un corso di formazione obbligatorio per addetti alla prevenzione incendi ad attività rischio medio e basso, ai sensi dell’art. 43, comma 1, lettera b) del D. Lgs. n.81/08 e s.m.i. che impone al datore di lavoro di designare “preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione […]
Al via nuovi percorsi formativi per tutti i settori lavorativi: la sessione estiva comincerà martedì 16 luglio con i corsi base e di aggiornamento per tutti i lavoratori dipendenti. La formazione dei lavoratori sulla sicurezza, infatti, è uno dei principali obblighi del datore di lavoro, così come previsto dall’art. 37 del D.Lgs. 81/08. Il datore […]
Le biciclette italiane corrono i primi mesi più velocemente rispetto ai concorrenti europei: nel primo trimestre 2019 le nostre entrate di bici sono infatti aumentate su base annua del 4,1% a fronte del + 3,6% registrato nell’Eurozona. L’Italia macina ha successo anche all’estero, sono cresciute del 5,1% rispetto al primo trimestre 2018. Un trend che […]
Arrivano le lettere di risposta a chi ha chiesto di aderire alla “rottamazione-ter” delle cartelle. L’Agenzia delle Entrate-Riscossione sta inviando a tutti gli interessati la comunicazione delle somme dovute, con l’esito della richiesta di adesione e le indicazioni per procedere al pagamento dell’importo, scontato delle sanzioni e degli interessi di mora. Le prime comunicazioni sono […]
“Siamo contrari all’introduzione di un salario minimo legale che consideriamo negativo per le imprese e per i lavoratori. Si colpirebbe la contrattazione collettiva, provocando un’alterazione degli equilibri economici e negoziali faticosamente raggiunti. Si creerebbero difficoltà alle imprese e finirebbero penalizzati proprio i lavoratori i cui salari sarebbero schiacciati sulla soglia minima e verrebbero privati del welfare contrattuale. Tutto ciò senza riuscire a combattere il fenomeno del lavoro nero né a risolvere la questione dei working […]