Corso di formazione sul corretto utilizzo del cronotachigrafo

Confartigianato Viterbo - Corso Cronotachigrafo

Con la pubblicazione del Decreto Dirigenziale n. 215 del 12/12/2016 riguardante i corsi di formazione sul corretto utilizzo del cronotachigrafo e a seguito delle richieste ricevute, Confartigianato imprese di Viterbo, ente autorizzato dal Ministero dei Trasporti, sta raccogliendo la manifestazione d’interesse delle imprese per organizzare i corsi nei giorni e negli orari indicati dagli stessi interessati. Le docenze saranno tenute da personale autorizzato in carico alle forze di polizia.

Il Decreto interessa tutti i conducenti di mezzi dotati di cronotachigrafo delle imprese di autotrasporto (di merci conto proprio, conto terzi e trasporto persone). Le imprese potranno così ottemperare a quanto previsto dalla normativa europea in tema di formazione degli autisti e di controllo sull’attività degli stessi, come previsto dai Regolamenti (CE) 561 del 15/03/2006 e (UE) n. 165/2014 del 04/02/2014 e dimostrare all’autorità di controllo che le eventuali infrazioni commesse dai propri autisti in ordine al mancato rispetto della normativa sui tempi di guida e di riposo e sul funzionamento del cronotachigrafo non potranno essere attribuite a loro negligenza nel fornire ai dipendenti gli strumenti di conoscenza e la formazione necessaria al corretto utilizzo del tachigrafo, ma, semmai, ad un mancato rispetto, da parte del dipendente, delle istruzioni e della formazione a lui impartita.

Il Decreto disciplina anche la durata dei corsi di formazione prevista in 8 ore, i soggetti abilitati all’erogazione dei corsi, i requisiti dei docenti che potranno tenere tali corsi e i criteri per lo svolgimento, le modalità per il rilascio ai partecipanti degli attestati che consentiranno di dimostrare l’assolvimento degli obblighi formativi previsti dai Regolamenti comunitari. Confartigianato Viterbo TRE NUOVE EDIZIONI del CORSO DI FORMAZIONE / AGGIORNAMENTO SUL CRONOTACHIGRAFO (8 ore) AI SENSI DEL D.D. n° 215 del 12/12/2016 il 15 marzo 2025, il 12 aprile 2025 e il 10 Maggio 2025. 

Al termine del corso all’autista verrà rilasciato un attestato individuale di partecipazione, unitamente ad un documento scritto in cui le imprese stesse forniscono al conducente adeguate istruzioni circa le norme di comportamento a cui dovrà attenersi nella guida, ai fini del rispetto della normativa europea sui tempi di guida e di riposo e sul corretto funzionamento del tachigrafo.

L’attestato di formazione vale cinque anni dalla data della sua emissione, mentre il documento ha validità di un anno a partire dalla firma del conducente che lo ha ricevuto ed ha valore esclusivamente per l’impresa che lo ha redatto e consegnato all’autista.

Si prega di trasmettere la scheda di interesse allegata entro il 02 marzo 2025. La sessione formativa verrà avviata al raggiungimento del numero minimo di interessati e verrà chiusa al raggiungimento del numero massimo consentito.

Al ricevimento della scheda d’interesse le imprese saranno contattate e per ricevere i dettagli, i costi  che verranno definiti sulla base degli iscritti per azienda e per singoli percorsi formativi.

Restiamo a disposizione per ogni ulteriore informazione al numero 0761-337910.