Denuncia annuale MUD 2018: è arrivata la scadenza

Confartigianato imprese di Viterbo ricorda che entro il 30 Aprile 2018, come tutti gli anni, ricorre l’obbligo di presentazione della “Dichiarazione Unica Ambientale” (MUD), alla quale sono tenuti: – le imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi; – le imprese ed enti che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti […]

Safety and Security: in arrivo percorsi formativi per addetti alla sicurezza nelle manifestazioni pubbliche

Alla luce di alcune recenti disposizioni del Ministero dell’Interno in tema di sicurezza nella gestione delle manifestazioni pubbliche e al fine di garantire alti livelli di sicurezza, Confartigianato imprese di Viterbo organizza un percorso formativo per “Operatori Safety e Security” con rilascio di attestati abilitativi. L’Area Ambiente & Sicurezza ha così organizzato moduli informativi e […]

Aggiornamento per datori di lavoro e lavoratori: prima scadenza quinquennale

Confartigianato imprese di Viterbo vuole ricordare a tutte le imprese interessate che con l’arrivo del 2018 sono scaduti i primi cinque anni di validità della formazione specifica per moltissimi lavoratori e datori di lavoro ai sensi della normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. E’ tempo, quindi, di tornare in aula […]

Corso di aggiornamento triennale per gli addetti alle emergenze aziendali

In arrivo presso Confartigianato imprese di Viterbo il corso di formazione per l’aggiornamento degli addetti di primo soccorso. Il D.M. 388/2003 con il D.Lgs. 81/08, infatti, impone di rinnovare con cadenza triennale la specifica formazione. Le ore di aggiornamento (4 o 6) variano in base alla classificazione di rischio della singola azienda. Il corso è […]

Dopo quattro anni di miglioramento, nel 2017 torna a salire la bolletta energetica

Il 2017 chiude con una ottima performance del commercio estero che presenta un surplus di 47,5 miliardi, sintesi di un avanzo non energetico di 81 miliardi ed una bolletta energetica di 33,5 miliardi. In rapporto al PIL il saldo non energetico è del 4,7% mentre la bolletta energetica risale al 2,0% dopo essere stata al […]

Finanziamenti a tasso zero fino a 50mila Euro

Stanziati 39 milioni di euro per finanziamenti a tasso zero alle Piccole e Medie Imprese. Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito (FRPC) è volto a fornire una tempestiva risposta alle PMI con esigenze finanziarie di minore importo, minimizzando i costi, i tempi, la complessità del processo di istruttoria e di erogazione. Il FRPC sostiene […]

Voucher di garanzia, opportunità per le imprese

Un’opportunità per le imprese: è il Voucher di Garanzia. Il Voucher di Garanzia è un contributo a fondo perduto richiedibile da una PMI sul costo sostenuto per l’ottenimento di una garanzia rilasciata da un confidi a fronte di un finanziamento erogato dal sistema bancario o da intermediari finanziari vigilati, anche in forma di leasing. Soggetti beneficiari […]

Multe stradali: notifica via posta elettronica certificata

Dal 17 gennaio 2018 tutti i soggetti, persone fisiche o persone giuridiche, in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata PEC presente nei pubblici elenchi riceveranno le multe in formato digitale. Lo prevede un decreto del Ministero dell’Interno del 18 dicembre scorso, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16/01/2018, che disciplina le “procedure […]

Tariffe SIAE 2018 per la musica d’ambiente sconti fino al 40% per le imprese associate a Confartigianato

I compensi Siae dovuti per il 2018 dalle imprese nei cui ambienti viene diffusa musica durante lo svolgimento dell’attività, sono invariati rispetto allo scorso anno, almeno fino al prossimo 31 marzo. A questa buona notizia si aggiunge, a favore dei soci Confartigianato, la conferma di una riduzione sensibile delle tariffe, grazie alla convenzione stipulata dall’Associazione […]

I chiarimenti del MIT in caso di qualificazione CQC scaduta da oltre due anni

Si informa che con la circolare del 21 dicembre 2017, prot. n. 26681/8.3, la Direzione Generale della Motorizzazione ha confermato che per rinnovare la carta di qualificazione del conducente (CQC) scaduta da oltre due anni, il titolare deve frequentare il corso di formazione periodica (35 ore) e superare l’esame completo (cd. “esame di ripristino”). La […]