Confartigianato Imprese di Viterbo organizza il corso di formazione BASE e di AGGIORNAMENTO obbligatorio per addetti ai lavori in quota, per attività lavorative che espongono il lavoratore al rischio di cadute, è rivolta ai lavoratori che devono effettuare quindi lavorazioni in quota tecnicamente complesse, soggette a rischio di caduta dall’alto, e che devono utilizzare per la protezione contro le cadute dall’alto una serie di DPI di posizionamento sul lavoro, di trattenuta e anticaduta.
Ricordiamo che per lavoro in quota si intende un’attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad un’altezza maggiore di 2 metri rispetto ad un piano stabile. A stabilire questa definizione è l’articolo 107 del D. Lgs. 81/08 e s.m.i..
Riportiamo, qui di seguito, alcuni esempi di attività che rientrano nei lavori in quota:
- attività svolte con l’uso di ponteggi, scale e piattaforme aeree – PLE;
- attività su tetti, coperture, tralicci, cisterne e macchinari elevati;
- attività di costruzioni, demolizione e smantellamento;
- attività di installazione di impianti elettrici o pannelli solari o manutenzione di linee elettriche;
- attività di manutenzione e la pulizia di facciate e attività forestali come la potatura.
- attività di scavo a profondità superiori ai 2 metri;
- attività per la messa in sicurezza delle pareti rocciose;
Si ricorda che l’articolo 115 del D.Lgs 81/08 e s.m.i. descrive i sistemi di arresto caduta necessari qualora non fossero state adottate le misure di protezione collettiva previste. L’articolo 77 del D.Lgs 81/2008 impone l’obbligo di formazione ed addestramento pratico sul corretto utilizzo dei DPI di III categoria, compresi i dispositivi di arresto caduta, per tutti i lavoratori che ne debbano fare uso.
Il corso Lavori in Quota viene effettuato congiuntamente al corso obbligatorio per i Dispositivi di Protezione Individuale – DPI di III° Categoria, e comprende sia una parte teorica che una parte pratica.
Il corso ha una durata complessiva di 8 ore e si terrà martedì 11 novembre 2025.
E’ prevista durante il corso l’effettuazione di test teorici e pratici intermedi e finali per la verifica dell’apprendimento delle competenze acquisite durante il corso ed al termine dello stesso, al superamento dei test verrà rilasciato un attestato abilitativo ai sensi della normativa vigente.
Per conoscere le modalità di adesione e partecipare al corso contattare l’ufficio Ambiente & Sicurezza di Confartigianato Imprese di Viterbo ai seguenti numeri 0761-337912/42.

