Bonus mamme da 40 euro al mese: le novità nel DL Economia

Novità importanti per il Bonus Mamma inserito nel DL Economia, per cui la Camera ha approvato definitivamente la conversione in legge. Il documento prevede disposizioni urgenti per il sostegno a imprese, attività economiche e famiglie, con particolare attenzione a misure di vero welfare per madri lavoratrici.

Il DL introduce per l’anno 2025 un’integrazione al reddito per le donne lavoratrici, madri di almeno due figli (fino al compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo, con estensione al diciottesimo anno di età per le madri con tre o più figli), sia dipendenti sia autonome (in questo secondo caso, l’integrazione riguarda le autonome iscritte a gestioni pensionistiche obbligatorie, comprese le forme gestite da enti di diritto privato). La misura sostituisce temporaneamente l’esonero contributivo parziale inizialmente previsto nella legge di bilancio per il 2025, la cui decorrenza ora è differita al 2026.

Requisiti per accedere al bonus:

  • essere madre di almeno due figli
  • svolgere attività lavorativa dipendente o autonoma
  • avere un reddito da lavoro non superiore a 40mila euro annui
  • non essere titolare di un rapporto di lavoro domestico

Il bonus verrà erogato dall’INPS in un’unica soluzione nel mese di dicembre 2025, non fa reddito ai fini fiscali e contributivi e non incide sull’ISEE.